27-28 maggio 2014 - Associazione
Insieme per l'Athos - ONLUS.
L'Associazione Insieme per l'Athos - ONLUS
ha organizzato la prima riunione internazionale fra le organizzazioni di
pellegrini amiche della Santa Montagna. Non era mai successo nella millenaria
storia del Monte Athos.
La OURANOUPOLIS CONVENTION 2014 si è tenuta durante l’intera giornata
del 27 maggio 2014 a
Ouranoupolis, in Grecia. Il giorno
seguente, 28 maggio 2014, una
delegazione delle associazioni presenti all’incontro si è recata a
Karyes, la capitale athonita, dove è
stata accolta dalla Santa Epistasia ricevendone la benedizione.
La Ouranopolis Convention 2014 è servita alle diverse organizzazioni
per conoscersi, esporre i loro progetti in corso, presentare i progetti futuri e
discutere le possibili forme di cooperazione per sostenere quanto più possibile
i monasteri e i romitaggi del Monte Athos.
E’ stato anche ricordato con affetto Giacomo,
del Monastero di Ag. Pavlou, scomparso di recente. Giacomo è stato un amico
veramente speciale per la nostra associazione e negli ultimi mesi si era
dedicato con amore e professionalità all’organizzazione di Ouranoupolis
Convention 2014.
Segue il verbale che sintetizza quanto è
avvenuto nella Ouranoupolis Convention 2014.
OURANOUPOLIS CONVENTION 2014
Verbale del primo incontro delle Società di
Amici del Santo Monte Athos organizzato dalla Associazione Insieme per
l'Athos il 27 maggio 2014 allo Skites Hotel,
Ouranoupoli
Presenti: Metropolita Kallistos (Ware) di Diokleia (UK) e Marco Merlini (IT)
(co-chairman), John Arnell (UK), Paolo Botzios (IT), Nikolaos Christou (GR),
Francesco Cordeschi (IT), Alessandro Latini (IT), Antonio Manzella (IT), Alexey
Parshintsev (RU), Carlo Sacchettoni (IT), Armando Santarelli (IT), Graham Speake
(UK) (segretario), Giorgio Tunis (IT).
1.
Hanno inviato i loro saluti
Giuseppe Balsamà (IT), René Gothóni (FI),
Pemptousia, Amici del Monastero di
Vatopedi, Amici Serbi del Monte Athos, Istituto Ucraino del Mount Athos.
2.
Introduzioni
KW e MM hanno dato il benvenuto ai presenti.
L'incontro ha avuto tre tematiche principali di discussione:
1.
Presentazione delle attività di ciascuna organizzazione
2.
Progetti futuri
3.
Possibili ambiti per collaborazioni future
MM ha affermato che i pellegrini diretti
all'Athos sono collegati da una rete informale. Un pellegrino che torna
nuovamente passa dal chiedersi 'cosa posso avere dal Monte Athos?' a 'cosa posso
fare per il Monte Athos?' Spesso, questo è il momento in cui si mette in
contatto con una associazione di pellegrini. Gli obiettivi di tutte le nostre
associazioni comprendono:
1. Supporto per la Santa Comunità, p.e. nella ricostruzione di Chilandari,
preservare icone, orologi, ecc.
2. Divulgazione di conoscenze tramite siti internet, blog, riviste,
conferenze, seminari, ecc.
3. Fornire assistenza spirituale ai pellegrini
4. Offrire occasioni di socializzazione ai pellegrini, p.e. organizzando
pellegrinaggi, incontri, venerazione di reliquie in mostra, ecc.
La somma delle nostre organizzazioni è più
grande dell'insieme delle singole, da qui l'origine di questo incontro.
3.
Resoconti delle attività delle singole associazioni
(a) Associazione Insieme per l’Athos (IT)
PB, il vicepresidente ha parlato a nome
dell'associazione italiana. Fondata nel 2002 per accrescere la conoscenza della
storia, della cultura e della spiritualità del Monte Athos e del monachesimo
ortodosso, ha sede a Roma e conta all'incirca 100 membri. E' una associazione
benefica culturale ed è molto attiva. Essa organizza una conferenza
internazionale annuale sulla cultura
e la spiritualità del Monte Santo alla quale la Iera Epistasia invia sempre un
rappresentante. Ha organizzato due mostre (nel 2004 e nel 2008) di icone
athonite contemporanee a Roma in collaborazione con il Monastero
di Ag. Pavlou. Organizza seminari su
tematiche athonite e può contare su molti sostenitori di rilievo. Fornisce
istruzione per pellegrini diretti all'Athos e organizza ogni anno uno o due
pellegrinaggi al Monte Santo. Possiede una visione panortodossa e mira ad
aiutare gli immigrati ortodossi in Italia. Le sue attività possono essere
visionate sul sito www.insiemeperathos.org.
(b)
Friends of Mount Athos (UK)
GS, il segretario e KW, il presidente, hanno
parlato dell'associazione inglese. Fondata nel 1990 e con sede a Oxford, conta
all'incirca 950 membri sparsi per il mondo. I suoi obiettivi benefici sono di
due tipi: educativi (fornire informazioni sul Monte Athos tramite pubblicazioni,
seminari, conferenze) e religiosi (supporto al lavoro dei monasteri e alle loro
dipendenze, sempre in accordo con le autorità monastiche). Organizza un
programma regolare di incontri durante i quali vengono tenuti seminari su
argomenti athoniti, un pellegrinaggio annuale verso un luogo significativo del
monachesimo ortodosso (ma non all'Athos), fornisce informazioni a pellegrini
diretti all'Athos tramite la sua Guida del Pellegrino, pubblica un rapporto annuale delle sue
attività e tiene una conferenza
semestrale residenziale. L'associazione ha il patrocinio di S.M. il Principe di
Galles e il suo primo presidente è stato Sir Steven Runciman.
JA, il
suo fondatore, ha parlato del progetto di pulizia dei sentieri che è nato su
suggerimento del Principe di Galles nel 2000. Dal 2001, ogni anno ha inviato un
gruppo di volontari all'Athos per ripulire e manutenere i sentieri, controllarne
lo stato, preparare una descrizione degli stessi e piantare segnaletica. Lo
scopo è incoraggiare i pellegrini a usare i sentieri. Quest'anno 25 volontari
sono stati all'Athos per 2 settimane con gruppi dislocati in nove monasteri
diversi; hanno ripulito 70 km di sentieri e installato 30 nuove segnaletiche. Il
progetto ha consentito di instaurare strette relazioni tra i membri dei gruppi e
con i monasteri. Ora sono disponibili le descrizioni di più di cento sentieri
sul sito dell'associazione. Un progetto spin-off per una nuova mappa dell'Athos
è attualmente in fase avanzata.
(c) Sant'Andrea il Protoclito (RU)
AP ha parlato dell'associazione russa.
Fondata nel 1992, si occupa solo parzialmente dell'Athos, possedendo obiettivi
più ampi per la promozione dell'Ortodossia e lavorando a stretto contatto con la
Chiesa Ortodossa Russa. Il suo programma di attività include l'organizzazione di
conferenze, pellegrinaggi e la circolazione di reliquie per la venerazione
pubblica. Essa considera l'Athos come una sorgente di illuminazione spirituale
per i russi e valorizzerà il millennio della presenza russa sull'Athos nel 2016.
Altre organizzazioni russe di matrice specificamente athonita sono la Società
Russa dell'Athos, la Fondazione Massimo il Greco, la Società per il Restauro di
San Panteleimon e associazioni di pellegrini. Le attività specificamente
athonite dell'associazione Sant'Andrea il Protoclito includono: supporto fornito
a singoli monasteri athoniti, portare reliquie dall'Athos in Russia, eventi
culturali riguardanti l'Athos, conferenze su tematiche athonite (i cui atti
possono essere consultati on-line sul sito holy-mount-athos.org). L'associazione
Sant'Andrea il Protoclito è collegata con il World Public Forum, che include il
Monte Athos nella sua agenda internazionale.
(d)
Oriens (IT)
GT ha parlato di Oriens, che è una
organizzazione culturale che mira a promuovere i valori della Cristianità
orientale. Essa organizza conferenze, ma non dedicate in modo specifico
all'Athos.
4.
Progetti futuri
(a) Associazione Insieme per l’Athos (IT)
L'associazione prevede di organizzare due
conferenze l'anno in collaborazione con la Iera Epistasia e di Ag. Pavlou; di
organizzare pellegrinaggi all'Athos per piccoli gruppi; di condividere
l'esperienza accumulata nei pellegrinaggi; di condividere la ricerca accademica
(al momento riguardante il monastero degli amalfitani); di collaborare con René
Gothóni sulla ricerca sul pellegrinaggio; di fornire supporto per una mostra di
icone albanesi a Roma; di continuare a fornire supporto agli immigrati ortodossi
in Italia.
(b)
Friends of Mount Athos (UK)
L'associazione prevede di continuare il
proprio programma di pubblicazioni, incontri, seminari e conferenze; di
supportare l'appello di Chilandari per la ricostruzione del monastero; di
ampliare l'operazione di pulizia dei sentieri (che necessita di aiuto per
riuscire a coprire tutto l'Athos, ristabilire le fontane lungo le strade,
includere la traduzione in russo delle descrizioni dei sentieri, rimuovere la
spazzatura dalla cima dell'Athos).
(c) Sant'Andrea il Protoclito (RU)
L'associazione prevede di continuare il suo
programma di conferenze.
(d) Oriens (IT)
L'associazione prevede di continuare il suo
programma attuale.
KW ha riassunto i progetti futuri di tutte le
associazioni nel modo seguente:
1.
organizzare pellegrinaggi all'Athos e verso luoghi legati all'Athos
2. organizzare conferenze non riservate esclusivamente a studiosi e
rendere pubbliche nuove ricerche
3.
produrre pubblicazioni come documentazione permanente delle conferenze
4. creare collegamenti con l'arte athonita – affreschi, icone, musica,
mostre, registrazioni sonore
5.
operare lavori visibili, p.e. la pulizia dei sentieri.
5.
Possibili ambiti per collaborazioni future
E' stato concordato che ciascuna associazione
debba identificare un punto di contatto per condividere informazioni, ossia un
segretario internazionale, e questo dovrà essere coordinato in prima battuta da
PB (IT), AP (RU), GT (Oriens), JA (UK).
Sono state identificate le seguenti priorità
per una collaborazione futura:
(1) Creare collegamenti tra i siti internet e
le mailing list di ciascuna associazione.
(2) Mandare inviti a ciascuna organizzazione
a novembre per l'operazione di pulizia dei sentieri.
(3) Rapporto Annuale UK e pubblicazioni
equivalenti delle altre società da scambiare sia in forma cartacea che
elettronica.
(4) Scambio di anticipazioni sulle conferenze
e i loro argomenti.
(5) Scambio di anticipazioni sui
pellegrinaggi (solo a titolo informativo, non come invito).
(6) AP aiuterà a far conoscere il programma
di pulizia dei sentieri a San Panteleimon.
(7) JA attende suggerimenti su come
contattare la comunità di Megisti Lavra.
(8) Qualsiasi informazione riguardo lavori da
effettuare sui sentieri dovrà essere girata a JA.
(9) JA desidera aiuto per la traduzione della mappa in italiano e in russo (un impegno preso).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |